E rieccomi, oggi voglio parlarvi di un passaggio importantissimo per tutti coloro che si allenano e che spesso viene tralasciato o ancora meglio non considerato. Come sempre ve ne parlo perché le ho testate su me stessa ( in questo caso:ahimè) e vorrei che, per disinformazione o per distrazione, non tralasciate questo aspetto.
L’allenamento è lo stimolo che mette in crisi l’organismo, il quale reagisce con il fenomeno della supercompensazione.
Tutti i processi di recupero miglioramento e crescita muscolare avvengono durante il riposo.
L’esercizio fisico non accompagnato da un adeguato riposo porta al fenomeno del sovrallenamento; ne consegue un calo di ormoni anabolici è un aumento di quelli catabolici come il caso del cortisolo, una diminuzione delle difese immunitarie, una perdita di massa muscolare ed una maggiore suscettibilità alle infezioni e agli infortuni muscolo tendinei.
Maggiore è l’intensità del lavoro maggiore dovrà essere il tempo di recupero tra l’allenamento e l’altro. Da considerare anche la qualità del riposo; un consiglio è quello di non allenarsi molto tardi la sera e ad intensità elevata. I sintomi del sovrallenamento sono molteplici:
- Stanchezza cronica
- Alterazioni dell’umore
- Ritenzione idrica
- Dolori tendinei e articolari
- Aumento del peso corporeo
- Inappetenza
- Insonnia
- Problemi gastroenterici
Se accusate almeno tre di questi sintomi c’è bisogno di rallentare l’attività sportiva o eventualmente riposare almeno una settimana. Inoltre si dovrebbe aumentare il consumo di carboidrati,vitamine, minerali, antiossidanti e aminoacidi che si trovano nei cibi quali uova pesce carne frutta verdura.
Ho testato su me stessa questi sintomi senza riuscire a capire il motivo, poiché non avevo mai capito l’importanza del riposo. Per me era importante allenarmi per consumare più calorie senza capire che il riposo è importante tanto quanto l’allenamento ai fini della crescita muscolare e sia della forza che della resistenza.