Tre sono le categorie generali di morfologia per donne e uomini.
•Ectomorfo
•
Mesomorfo
•
Endomorfo
Si pensa spesso che la morfologia descriva semplicemente il modo in cui siamo, ma la nostra tipologia di corporatura ci fornisce anche informazione sulle nostre caratteristiche fisiologiche tra cui: risposta alimentare, sistema ormonale e sistema nervoso simpatico.
Questi fattori possono essere collegati a differenza di metabolismo tra le persone e influenzano la nostra risposta a nutrizione e allenamento.
Capire il tuo tipo morfologico ti aiuterà ad adottare strategie funzionanti e di successo per quanto riguarda il tuo regime alimentare e la tua attività fisica.
Una volta capito qual è il tuo tipo morfologico, potrai aggiustare le proporzioni di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) nel tuo regime alimentare per ottenere più risultati dalla tua attività fisica e dai tuoi allenamenti, e potrai raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi.
Poche persone rientrano esattamente in una categoria unica al livello di morfologia e sono spesso un mix delle tre caratteristiche.
Inoltre l’attività fisica e una giusta nutrizione possono cambiare completamente il nostro fisico. Una cosa fondamentale da ricordarci è che a prescindere del nostro tipo di morfologia, di quanto adipe abbiamo addosso e del nostro stato globale di salute, la capacità fisiologica del corpo umano di gestire cibi ad alto contenuto di carboidrati migliora molto durante e dopo l’attività fisica. Ciò significa che il momento migliore per consumare carboidrati/zuccheri è attorno ai momenti in cui pratichiamo sport, qualsiasi esso sia.
Quindi secondo la tua morfologia, la tolleranza ai carboidrati cambia e quindi la tua alimentazione e il tuo allenamento devono essere mirati.
ECTOMORFO
L’ectomorfo è tendenzialmente magro di natura, con una struttura ossea lunga e leggera, delle articolazioni piccole e una grande qualità muscolare, molto magra.
Di conseguenza l’ectomorfo tende ad avere arti lunghi e fini, dei muscoli lunghi, delle spalle strette e con un metabolismo veloce e fatica a prendere peso o metter su massa muscolare.
L’ectomorfo tende a mangiare tanto senza prendere peso o comunque poco, non ha molto grasso né tanto volume osseo, e la sua poca massa muscolare spesso è fonte di frustrazione.
L’ectomorfo ha bisogno di grandi quantità di calorie per prendere peso e i suoi allenamenti dovrebbero essere intensi e corti, concentrati sui muscoli grandi del corpo (gambe, dorsali). Deve assumere proteine nelle quantità giuste e non esitare a integrare la dieta con proteine in polvere. Inoltre l’ectomorfo fa bene a non dimenticarsi di cenare e dello spuntino prima di coricarsi per fornire al suo corpo il necessario per svilupparsi durante il sonno (stato anabolico). Mangiare tanto non è un problema per l’ectomorfo che perde peso facilmente quindi, anche se dovesse esagerare, in poco tempo potrà recuperare un livello di adipe a lui idoneo.
Caratteristiche fisiche
• Corpo e struttura ossea esile, lunga e delicata
• Grande potenziale di aumento della massa muscolare
• Spalle strette
• Massa muscolare molto magra
• Metabolismo veloce
• Trova difficile mettere su peso o massa muscolare
MESOMORFO
Il mesomorfo ha una struttura ossea media, un corpo atletico e tendenzialmente un buon volume di massa magra. Il mesomorfo ha una fisiologia caratterizzata da livelli alti di testosterone e di ormone della crescita, che lo predispone a poter mettere su massa e mantenere i livelli di grasso corporeo sotto controllo.
Questo tipo di fisico risponde molto bene all’allenamento di forza, mette su muscolo velocemente e con relativa facilità, anche da novizio nella pratica sportiva.
Anche se questa tipologia morfologica sembra ideale, nei confronti dell’ectomorfo il mesomorfo mette su adipe molto più facilmente e quindi è fondamentale curarsi molto di più del proprio fabbisogno calorico. Per questo tipo di fisico conviene quindi avere una routine di allenamento che comprenda sia cardio che forza.
Caratteristiche fisiche:
•Fisico atletico
• Corpo piuttosto sodo
• Buona definizione muscolare
• Forma delcorpo“a rettangolo”
•Forza
• Lamassa muscolare cresce facilmente
• Il mesomorfo mette sugrasso più facilmente dell’ectomorfo
ENDOMORFO
L’endomorfo è dotato di una forte struttura scheletrica con volumi sia di massa muscolare sia di adipe superiore all’ectomorfo e al mesomorfo, e spesso vi è frustrazione nei confronti della massa adiposa, resistente agli sforzi per sbarazzarsene.
Il corpo dell’endomorfo è solido e tondeggiante, e la sua croce è una massa adiposa che cresce facilmente.
Mediamente l’endomorfo ha una corporatura e arti massicci. L’endomorfo ha per natura muscoli forti, in particolare nelle gambe che gli donano un grande vantaggio negli esercizi come ad esempio gli squats.
Giocatori di football americano e campioni di powerlifting sono spesso di tipo endomorfo.
La fisiologia dell’endomorfo tende ad essere dominata dall’insulina il che lo rende propenso a accumulare energia, massa muscolare e adipe. Inoltre l’endomorfo tende ad avere una tolleranza bassa ai carboidrati.
Erroneamente l’endomorfo si sente destinato dalla natura a vivere con un carico di peso alto e ad essere grasso.
NON E’ ASSOLUTAMENTE VERO!!!
La chiave del successo per l’endomorfo è di prendere una decisione conscia e strategica per fare ciò che il suo corpo dovrebbe fare automaticamente.
Se il corpo dell’endomorfo non gli grida in modo istintivo di muoversi, è fondamentale sia lui stesso ad assicurarsi di fare esercizio ogni giorno.
E quando il metabolismo è rallentato, bisogna ripristinare un’alimentazione corretta con i cibi giustiper farlo ripartire.
Per essere chiari, l’endomorfo non ha altra scelta che muoversi e fare in modo di mettere ordine nel proprio piatto. Facendo così può ottenere anche lui ottimi risultati.
Caratteristiche fisiche:
- Corporaturatondeggiante e morbida
- Mette su muscoli e grasso molto facilmente
- Generalmente di altezza media bassa
- Fisico“quadrato”
- Fatica a perdere grasso
- Metabolismo lento
- Muscoli ci sono ma manca la definizione