Hai mai sentito parlare di allenamento pliometrico?
Vediamo di cosa si tratta…
I movimenti pliometrici sono ideati per migliorare la coordinazione, la forza e la velocità. Questi esercizi rappresentano una combinazione perfetta di stabilità, mobilità, forza ed equilibrio dinamico e aiutano gli atleti a saltare più in alto, migliorare le prestazioni negli sprint, diventare più agili e coordinare meglio i movimenti.La pliometria ha il compito di attivare il sistema nervoso centrale del corpo e di migliorarne l’elasticità. Tramite uno stimolo delle fibre muscolari a contrazione rapida, la pliometria ti permette di generare forza in modo rapido ed efficiente. Il processo che si verifica durante un esercizio pliometrico è il cosiddetto ciclo allungamento-accorciamento, ovvero un allungamento del muscolo seguito immediatamente da un rapido accorciamento dello stesso.
La pliometria, con tutto il rispetto per il suo scopritore che ne ha svelato l’esistenza, è sempre stata parte integrante del movimento umano, tant’è che, in alcuni esercizicon i sovraccarichi per la FORZA pura o per l’IPERTROFIA, contribuisce ad incrementare gli ERRORI di esecuzione.
Alcuni utili esercizi pliometrici sono i seguenti:
1) Box Jump (Salto sul Rialzo)
2)truck jump
3)jump squat
4) corsa calciata
5)affondi saltati
È utile che vi ricordi un adeguato riscaldamento, come in tutte le attività sportive.Gli esercizi pliometrici sono un’aggiunta di valore a qualsiasi programma d’allenamento, specialmente per coloro che si rendono conto che andranno a migliorare le loro capacità atletiche.